Skip to main content

home

  • Cure Innovative attraverso
    ambienti intelligenti
    Una piattaforma per migliorare la qualità della vita e la sicurezza
    del paziente, permettendogli di vivere nel proprio ambiente
    circondato dall’affetto dei propri cari.

A supporto della cura continua

I-CARE.ME ha come obiettivo di creare una piattaforma informativa che risponde alle esigenze primarie di anziani e malati cronici ed oncologici in termini di cure mediche e assistenziali e supporta familiari e personale medico nelle attività di controllo e monitoraggio continuo del paziente.

Il paziente al centro, grazie alla tecnologia

I-CARE.ME parte dai bisogni del paziente e li analizza con un approccio olistico, grazie alle tecnologiedell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’Internet of Medical Things. Il sistema si adatterà in modo continuo, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita del paziente, fornendo così un valido supportonelle attività di assistenza e monitoraggio.

Un ambiente di vita assistito innovativo

I-CareME rivoluziona il concetto di assistenza grazie ad un ecosistema progettato per garantire sicurezza, benessere e supporto continuo attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzate.

Attenzione ai bisogni del paziente

Attenzione ai bisogni del paziente

Il sistema è caratterizzato da una minore invasività da un punto di vista tecnologico e maggiore capacità di analisi predittiva di comportamenti ed attese dei pazienti.

Educazione e sensibilizzazione

Educazione e sensibilizzazione

L’aumento della consapevolezza e la rimozione di barriere psicologiche e comportamentali dei pazienti sono aspetti fondamentali per la generazione dei piani di assistenza.

Architettura logica

La figura seguente offre una visione concettuale dell'architettura logica del progetto I-CAREme e le relazioni funzionali dei diversi strumenti che compongono la piattaforma.

Milestones

Il progetto prevede 30 mesi di attività di ricerca, articolate in diverse fasi. Il diagramma seguente illustra gli obiettivi chiave e le loro interconnessioni.

News

Una Necessità per una Società che Invecchia
27 Nov 2024

L’Ambient Assisted Living: Una Necessità per una Società che Invecchia

Con il continuo aumento della popolazione anziana, l’Ambient Assisted Living (AAL) non è più solo una possibilità tecnologica, ma una necessità urgente.

Sensori Intelligenti e Salute
26 Nov 2024

Sensori Intelligenti e Salute: Come il Monitoraggio Continua a Evolvere

I sensori per il monitoraggio della salute sono diventati essenziali per un'assistenza personalizzata e non invasiva.

La tecnologia può migliorare la vita
25 Nov 2024

Interfacce Accessibili: Quando la Tecnologia si Adatta alle Persone

Le interfacce utente progettate per gli anziani e le persone con ridotta autonomia sono essenziali per l’efficacia delle tecnologie assistive.

Partner

Qui di seguito sono elencati i numerosi partner e stakeholder che, con diversi ruoli e contributi, hanno partecipato al progetto I-CareME

Mare Group S.p.A

Mare Group S.p.A

Applied Engineering

Challenge Network srl

Challenge Network srl

Formazione consulenza ed organizzazione aziendale

EMAC srl

EMAC srl

Elettronica medicale e apparecchiature chimico cliniche

Healthware Group srl

Healthware Group srl

ICT per l’EHealth

HOME Medicine srl

HOME Medicine srl

Home Care Company specializzata in cure domiciliary e telemedicina

Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”

Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”

Centro Oncologico

Nexsoft srl

Nexsoft srl

Sviluppo Software

Pineta Grande Hospital

Pineta Grande Hospital

Ospedale polispecialistico privato

Università degli studi di Salerno

Università degli studi di Salerno

DIEM – DIFARMA – DISA-MIS

PON “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014 - 2020 e FSC Codice Progetto ARS01_01120 - ASSE II - Azione II Obiettivo Specifico 1.b) Il progetto iCare.Me è stato finanziato nell’ambito dell’Avviso del MIUR “Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015 – 2020” (D.D. del 13 luglio 2017, n. 1735), Area di Specializzazione “Tecnologie per gli Ambienti di Vita”.

Contattaci

Hai domande o desideri saperne di più su I-CareME? Siamo qui per aiutarti. Contattaci per ulteriori informazioni sul progetto, per collaborare o per condividere idee e feedback. Compila il modulo, il nostro team è pronto ad ascoltarti e a supportarti in ogni tua esigenza.

Scrivici