Skip to main content

Obiettivi

Obiettivi del progetto

Il progetto I-CARE.ME mira a creare un sistema integrato e innovativo, progettato per rispondere ai bisogni primari di assistenza sanitaria e sociale di anziani, malati cronici e oncologici, in modo non invasivo e accessibile. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei pazienti, garantendo un costante monitoraggio domiciliare del loro stato di salute e supportando sia i familiari che il personale medico nel controllo e nel follow-up quotidiano.​

 

Aspetti distintivi

Una caratteristica distintiva di I-CARE.ME è l'approccio user-centered, in cui l'utente è al centro del processo di progettazione e la tecnologia svolge un ruolo abilitante e non dominante. Le soluzioni impiegate (sensori IoMT, Intelligenza Artificiale, robotica) raccolgono e armonizzano dati relativi allo stato di salute, all'ambiente e ai comportamenti del paziente per generare nuova conoscenza clinica senza allontanare il paziente dal proprio ambiente domestico. Grazie a una minore invasività tecnologica e a una maggiore capacità di analisi predittiva, I-CARE.ME permette di anticipare rischi, segnalare eventi critici e adattare le cure in tempo reale, migliorando sicurezza, benessere e favorendo un monitoraggio proattivo e personalizzato.

 

Architettura logica

L’architettura del sistema si distingue per modularità e scalabilità, adattandosi alle diverse esigenze del paziente. A seconda della patologia e dei dati raccolti dai sensori distribuiti, è possibile monitorare parametri vitali di base come il battito cardiaco o la glicemia, e implementare funzionalità più avanzate, come il monitoraggio dello stile di vita, il controllo dell’assunzione dei farmaci e il supporto riabilitativo tramite interazioni multicanale, dal televisore al robot domestico. Il sistema è basato su una struttura IoMT (Internet of Medical Things) con intelligenza artificiale per l'analisi ambientale, l’interazione robotica e la gestione dei dati. Si divide in tre blocchi principali:

  1. I-CARE.ME Knowledge and Models: Questo modulo include la conoscenza di dominio e si concentra sulla identificazione delle soluzioni tecnologiche del progetto.
  2. I-CARE.ME Care Delivery: Questo modulo mira a definire piani di assistenza personalizzati e adattivi basati sull'analisi dei dati ambientali e medici dei pazienti.
  3. I-CARE.ME Monitoring & Assessment: Questo modulo si occupa di valutare le esperienze utente generate dalla piattaforma, assicurandosi che le pratiche assistenziali siano continuamente migliorate in base ai feedback degli utenti.

 

Benefici

Il sistema migliora la qualità della vita e la sicurezza dei pazienti, fornendo supporto a familiari e medici. La tecnologia avanzata riduce l'invasività, aumenta la consapevolezza e rimuove le barriere psicologiche dovute a trattamenti e monitoraggi costanti. Consente di sviluppare piani assistenziali domiciliari adattivi e predittivi, ottimizzando le cure e migliorando l'esperienza dell'utente.

 

I-CARE.ME può essere utilizzato per:

Monitoraggio vitale semplice (battito cardiaco, pressione sanguigna, glicemia). Supporto complesso, come monitoraggio dello stile di vita, assunzione di farmaci, o attività riabilitative con robot domestici. Servizi innovativi, come prevenzione degli incidenti domestici o controllo avanzato dell’ambiente, attivando nuovi modelli di business nel settore sanitario.

 

Potenziali scenari

I-CARE.ME rappresenta un'opportunità per sviluppare nuovi modelli di business nel settore Healthcare, attivando servizi che spaziano dal controllo medico alla gestione assistenziale avanzata, fino a soluzioni per la sicurezza ambientale e la riabilitazione neuro-motoria interattiva. Basato su tecnologie IoMT (Internet of Medical Things) e Intelligenza Artificiale, il sistema garantisce un ecosistema dinamico e intelligente per un’assistenza sanitaria innovativa e personalizzata. ​

 

Impatto e risultati attesi

L’obiettivo a lungo termine è di migliorare significativamente la gestione e la qualità della vita dei pazienti con patologie croniche, riducendo il carico psicologico e migliorando presa in carico e followup, ma il progetto avrà un impatto significativo soprattutto nello sviluppo delle "Tecnologie per gli Ambienti di Vita" dal momento che la piattaforma usata è centrata sull'utente e integrerà tecnologie IoT e IoMT. ​ Il progetto prevede un incremento occupazionale di circa 30 unità dirette e 50 nell'indotto, con nuove figure professionali specializzate. La piattaforma richiederà personale qualificato con competenze ibride (sanitarie e data-scientist). Questo aspetto è rilevante per attrarre competenze nella regione Campania e avviare percorsi di formazione innovativi. ​ Il progetto dovrebbe inoltre attivare investimenti da aziende IoMT, case di cura, cliniche private e aziende sanitarie, grazie alla piattaforma aperta, modulare e scalabile. Inoltre, i risultati del progetto saranno industrializzati dai partner coinvolti, con un impatto positivo anche per le regioni del mezzogiorno.

La sperimentazione è stata avviata nel secondo trimestre del 2024.