Skip to main content

Organizzazione

Milestones e Obiettivi realizzativi

Modello Organizzativo

Per la gestione delle attività progettuali, si prevede l’adozione di un modello organizzativo flessibile e snello nelle sue interrelazioni strutturali al fine di consentirne un rapido adattamento dello stesso ai cambiamenti degli scenari del settore di riferimento. Il modello prevede i ruoli descritti di seguito.

Comitato Tecnico Scientifico (CTS)

È un organo collegiale composto da un numero di membri da 3 a 5, identificati dai partner, presieduto dal Responsabile Scientifico del Progetto. È responsabile della gestione tecnico-scientifica delle attività progettuali, assicura l’appropriatezza dei contenuti e delle metodologie adottate rispetto agli obiettivi realizzativi, il carattere innovativo dei risultati e l’avanzamento rispetto all’attuale stato dell’arte. Compito del CTS è anche di valutare la validità dei risultati rispetto alle esigenze dei partner ed alla pianificazione di progetto. Ciò include la valutazione dell’avanzamento dei lavori nel rispetto al capitolato tecnico, l’adozione di eventuali azioni correttive nel caso di scostamenti, la conseguente ri-pianificazione o ri-allocazione di risorse nel caso di scostamenti rilevanti, la risoluzione di conflitti interni alla partnership di natura tecnica e tecnologica. Inoltre, il Responsabile Scientifico sarà il responsabile della gestione scientifica del progetto, nonché della supervisione di tutta la reportistica e del materiale promozionale prodotto nel corso dello svolgimento del progetto. Il CTS si riunirà regolarmente a cadenza almeno semestrale oppure quando una questione comunicata dal Project Manager risulti particolarmente critica per il progetto. In Staff al CTS è prevista una Segreteria Tecnica mentre in dipendenza ci sarà il Project Manager. ​

 

Segreteria Tecnica

Avrà il compito di filtrare le comunicazioni in ingresso e uscita dal CTS. Svolgerà inoltre un ruolo di supporto ed organizzazione degli incontri del CTS anche predisponendo il materiale necessario e gestendo le fasi di reporting e verbalizzazione. ​

 

Project Manager (PM)

Il PM risponde al CTS di cui costituisce l’organo esecutivo. È suo compito assicurare una stretta rispondenza dei risultati rispetto agli obiettivi previsti, in termini di tempi, costi e qualità nella ricerca e nei risultati prodotti. Avrà il compito di relazionarsi con l’ente erogatore e le figure dallo stesso nominate per la valutazione del Progetto al fine di raccoglierne le istanze e trasferirle al Responsabile Amministrativo di Commessa ed al Responsabile della Qualità Tecnica della Ricerca. ​

 

Responsabile Amministrativo della Commessa (RAC)

Sarà responsabile della cooperazione fra tutti i partner del progetto, collabora nella realizzazione della documentazione amministrativa di progetto, effettua il monitoraggio delle scadenze fondamentali, effettua il monitoraggio della corretta applicazione delle procedure amministrative previste dalla normativa. Risponderà al PM e ad esso riporterà aggiornamenti periodici sull’avanzamento amministrativo segnalando eventuali criticità. 21 ​

 

Executive Team Amministrativo

Ciascun partner indicherà una risorsa amministrativa interna che dovrà rispondere al RAC e fornire, nei tempi e secondo i format indicati, tutta la documentazione necessaria alla reportistica delle fasi di rendicontazione, nonché, ulteriori documenti e/o informazioni richiesti dall’ente erogatore. ​

 

Responsabile della Qualità Tecnica della Ricerca (RQTR)

Sarà responsabile della cooperazione fra tutti i partner del progetto, collabora nella realizzazione della reportistica tecnica di progetto, effettua il monitoraggio della corretta applicazione delle procedure imposte dall’ente erogatore. Verifica, ad un primo livello, l’avanzamento tecnico, la produzione dei deliverables secondo la tempistica programmata e la collaborazione operativa tra i partner coinvolti nel progetto. A esso risponderanno sia gli OR Leader che i membri dell’Executive Team Tecnico Scientifico identificati da ciascun partner. Risponderà al PM e ad esso riporterà aggiornamenti periodici sull’avanzamento tecnico-scientifico delle attività segnalando eventuali criticità. ​

 

OR Leader (ORL)

È il responsabile della gestione tecnica di un Obiettivo Realizzativo del progetto. Comunica al RQTR lo stato di avanzamento delle attività e la loro conclusione allo scopo di permettere l’attivazione del processo di qualità e la validazione interna dei risultati. Trimestralmente produce un rapporto di avanzamento lavori, comunicandolo al RQTR. Gestisce la corretta schedulazione ed allocazione delle risorse nell’ambito del proprio OR segnalando eventuali criticità. ​

 

Executive Team Tecnico Scientifico

Ciascun partner indicherà un referente tecnico scientifico che, oltre a coordinare internamente le attività di progetto e coordinarsi con gli altri partner coinvolti nelle stesse attività, dovrà fornire, nei tempi e secondo i format indicati, tutta la documentazione necessaria alla produzione dei rapporti tecnico/scientifici delle fasi di rendicontazione, nonché, ulteriori documenti e/o informazioni richiesti dall’ente erogatore.