Skip to main content

Partner

Mare Group S.p.A

Nata dall’ingegnosità di studenti e ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, l’azienda si è affermata prima nel panorama dei servizi ingegneristici avanzati a grandi imprese industriali, tuttora motore dell’innovazione del Gruppo, e si è evoluta in una realtàdi riferimento per la transizione delle PMI verso il digitale e la sostenibilità grazie a una infrastruttura e a un business model scalabili. Dal 2024 Mare Group è quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana

Challenge Network srl

Challenge Network è una società di consulenza, formazione e organizzazione di eventi, con 15 anni di esperienza nel mercato nazionale e 3 anni a livello internazionale.

L’azienda è entrata nel programma Elite della Borsa Italiana, una piattaforma per supportare le imprese eccellenti nella realizzazione di progetti di crescita.

Il team di Challenge Network è composto da 50 membri in Italia e 15 all’estero e include consulenti, analisti/sviluppatori software e esperti in attività di dissemination ed exploitation, con particolare esperienza nel supporto all’empowerment del paziente.

L’azienda ha condotto numerosi progetti di ricerca e sviluppo e si distingue per la sua rete consolidata con clienti e istituzioni pubbliche e private, che le consente di facilitare il networking e patrocinare eventi nel settore socio-sanitario.

EMAC srl

EMAC Srl è un’azienda pioniera nella robotica e neuro-riabilitazione, specializzata in apparecchiature medicali innovative. ​

Con un’ampia esperienza nel settore biomedicale, ha sviluppato tecnologie per la riabilitazione e la formazione chirurgica, e gestisce un laboratorio di ricerca per la progettazione di dispositivi avanzati.​

EMAC Srl vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore, con numerosi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici come Regione Liguria e MIUR. ​

Tra le sue soluzioni, spiccano sistemi per simulazioni chirurgiche e progetti in ambito di telemedicina per il monitoraggio dei pazienti con scompenso cardiaco. ​

L’azienda è coinvolta anche nello sviluppo di nuovi dispositivi medicali basati su intelligenza artificiale.

Healthware Group srl

Healthware Group è una società con sedi a Salerno, Milano e Roma, specializzata nella consulenza e nello sviluppo di progetti innovativi nel settore della eHealth.​

È certificata ISO 9001:2008 e ha una solida esperienza nella gestione di progetti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale.​

Healthware ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e innovazione, come MadeInMed e Aristotele (EU-FP7), e ha effettuato investimenti significativi in R&S. ​ Collabora con enti pubblici e privati, ha partecipazioni in aziende estere e possiede due marchi registrati, Healthware e eVisual.

HOME Medicine srl

HoMe Medicine è una home care company specializzata nell’erogazione di cure domiciliari e telemedicina. ​

Si rivolge sia al settore pubblico che privato, offrendo servizi avanzati di assistenza sanitaria a domicilio e soluzioni innovative come la piattaforma CUREHOME, che integra il monitoraggio remoto dei parametri vitali.​

L'azienda ha sviluppato tecnologie avanzate per il monitoraggio dei pazienti e per la gestione di dispositivi medici innovativi, come il catetere venoso centrale per pazienti in emodialisi, progettato per ridurre il rischio di infezioni. ​

HoMe Medicine ha inoltre partecipato a progetti di R&S in ambito sanitario, tra cui studi sull'uso della telemedicina e sullo sviluppo di dispositivi smart per la cura a distanza.​

Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”

L'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione G. Pascale" è il principale centro oncologico del Sud Italia, con oltre 16.000 pazienti oncologici trattati ogni anno. ​

È un centro di riferimento nazionale e regionale per la rete oncologica e promuove l'innovazione nelle cure oncologiche, in particolare nella riabilitazione post-cura, per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici.​ L'istituto ha una lunga esperienza nella riabilitazione oncologica , focalizzandosi su pazienti cronici e con comorbilità ed è coinvolto anche in vari progetti di ricerca, clinici e tecnologici.​

È specializzato nello sviluppo di protocolli terapeutici e assistenziali integrati , e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati da enti locali, nazionali e internazionali. ​

Le sue competenze sono particolarmente rilevanti per l’implementazione di dispositivi medici e sistemi ICT per il monitoraggio remoto dei pazienti . ​

Il Pascale è anche impegnato in progetti di clinical trial , collaborando con enti e università a livello nazionale e internazionale.

Nexsoft srl

Nexsoft Srl è una società che sviluppa soluzioni software innovative per l’integrazione di servizi e sistemi avanzati di sicurezza informatica e visualizzazione. L’azienda è attiva nello sviluppo di applicazioni per la sanità, l’automazione industriale e la sicurezza.​

Il laboratorio di ricerca e sviluppo di Nexsoft è impegnato in progetti legati alla sicurezza informatica, alla realtà aumentata e alla creazione di sistemi software complessi.

L’azienda ha sviluppato prototipi innovativi per l’integrazione di dispositivi IoT e per la visualizzazione avanzata di dati, con applicazioni in ambito sanitario e industriale.

Pineta Grande Hospital

Pineta Grande Hospital è un ospedale polispecialistico privato, riconosciuto come Centro di Eccellenza in Campania e polo di riferimento per l’emergenza-urgenza, che offre numerosi servizi in ambito medico e chirurgico. ​

La struttura è organizzata in Dipartimenti e unità operative di Alta Specialità, con un forte impegno nella qualità dei servizi e nell’innovazione.​

Il laboratorio di analisi comprende sezioni avanzate come genetica medica, biologia molecolare e genetica oncologica.

L'ospedale ha collaborato a progetti di ricerca innovativi, come il progetto PON03PE_00128_1 Ehealthnet per lo sviluppo di ecosistemi software per la sanità elettronica.​

Inoltre, ha partnership con università e centri di ricerca, tra cui l’Università degli Studi di Salerno e il Policlinico Universitario Gemelli.

Università degli studi di Salerno

L’Università degli Studi di Salerno vanta una lunga tradizione di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione. I dipartimenti coinvolti nel progetto I-CARE.ME includono il DIEM (Ingegneria dell'Informazione e Matematica Applicata), il DIFARMA (Farmacia) e il DISA-MIS (Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems). ​

Il DIEM è un centro di eccellenza con un forte orientamento alla ricerca multidisciplinare, focalizzato su ingegneria, modellazione e ottimizzazione di sistemi complessi. Il laboratorio MIVIA si distingue per il lavoro nell’analisi di video, immagini e suoni.​

Il DIFARMA è il punto di riferimento per la ricerca farmaceutica, con un particolare focus su dispositivi medici smart e biotecnologie.​

Il DISA-MIS si occupa di Computational Intelligence, Artificial Intelligence e Big Data, competenze essenziali per lo sviluppo di sistemi avanzati per la gestione dei dati e la sicurezza. L'Università è coinvolta in diverse iniziative di trasferimento tecnologico, incluse due spin-off (AI Tech e AI4health).​

L’Università ha una solida reputazione per la qualità della ricerca, con numerosi progetti finanziati da fondi comunitari e nazionali.